L'assalto al torrente Resia
Il torrente Resia è uno dei più bei corsi d’acqua del Friuli Venezia Giulia, uno degli ultimi rimasti ancora allo stato naturale, e costituisce l’elemento caratterizzante del paesaggio della valle che si stende ai piedi del Canin, per ampia parte compresa nel Parco Regionale delle Prealpi Giulie.
Oggi esso rischia (nuovamente) una pesante manomissione se verrà approvato un progetto per la realizzazione di una centralina idroelettrica tra il ponte Rop e il ponte della centrale.
La Portavoce del Comitato "No alla centralina Idroelettrica Resia 2 Ponte Rop" ci ha inviato un modello di petizione (che trovate in allegato) per la raccolta di firme al fine di potrer salvaguardare questo splendido torrente.
Utilizziamolo !!!
Facciamo sentire la Nostra voce per salvare questo bellissimo torrente !!!
Procedura di messa in mora
Il 21 gennaio 2014 un comunicato stampa dell'eurodeputato Zanoni informa che l'Italia è sotto procedura di infrazione (numero 2013/2170) a seguito dell'interrogazione scritta presentata dall'eurodeputato stesso per la non corretta trasposizione nell'ordinamento nazionale e regionale veneto della direttiva europea di Valutazione Impatto Ambientale VIA.
“Adesso le autorità italiane hanno due mesi di tempo per rispondere altrimenti la procedura di infrazione continuerà fino alla Corte di Giustizia con il rischio di eventuali sanzioni pecuniarie”.
Francesco Palù
E' sempre una festa quando il "tosatto" passa a trovarci. La cena in sua compagnia è sempre uno spasso tra battute, prese in giro e ricordi. Ed anche quest'anno è arrivato al club fresco fresco il giorno successivo del suo compleanno (48 anni ma non ci credo molto) accompagnato da suo figlio Alberto.
Cena sociale 2013
Venerdì 6 dicembre si è svolta la classica cena sociale di fine anno, 50 soci si sono ritrovati al club per condividere la fine della stagione ittica del 2013. Alle 20:00 cominciano ad arrivare gli amici, si rivedono anche soci che da molto tempo non si vedono al club. La cena ottima ed abbondante e' intervallata tra una portata e l'altra dalle immancabili noiose comunicazioni.
Incontro pubblico
Venerdì 6 dicembre nella Sala Auditorium Sant'Artemio della provincia di Treviso sì è tenuto un incontro pubblico sulla "Calssificazione dei corpi idrici" che è stata adottata dalla giunta regionale con deliberazione n° 1950 del 28 ottobre 2013.
Sono stati presentati alcuni dati riepilogativi sulla situazione dei copri idrici (superficiali in particolare) della regione Veneto con riferimento alla direttiva Acqua 2000/60 WFD ed ai sensi del D.M. 260/2010 e D. Lgs 152/2006.
Nella regione Veneto ci sono 855 corpi idrici (549 naturali, 180 fortemente modificati e 126 artificiali).
Moschettata 2013
La moschettata è un raduno autunnale dedicato alla costruzione riservato ai soci del Mosca Club Treviso: una manifestazione non competitiva insomma! Una occasione per tutti di osservare più fly-tyers al lavoro e cercare di carpirne i segreti.