Tavolo blu
Si è riunito il 12 settembre 2013, presso la sede del Parco regionale del fiume Sile, il "TavoloBlu" per la pesca ricreativa.Preannunciato al momento dell'aumento della licenza di pesca ed istituito con Decreto il 20 agosto 2013, si è runito il Tavolo Blu sulla pesca ricreativa con l'Ordine del Giorno sulle centraline e dettagli operativi del Tavolo medesimo.
Non è tutt'oro quello che luccica
Il 5 aprile 2013 sul Bollettino Ufficiale Regione n° 32 del 2013 è stata pubblicata la legge finanziaria regionale per l'esercizio 2013. L'articolo 41 si occupa di noi pescatori che in sostanza sancisce l'aumento a 34,00 € della licenza di tipo B (dai 22,72€ precedenti), in ottemperanza all'articolo 35 comma 1 i proventi sono destinati al sostegno delle politiche regionali in favore della pesca e acquacoltura, viene istituita una Consulta regionale per la pesca ricreativa che darà indirizzi sull'utilizzo delle risorse, i contributi alle provincie passano dal 80% al 50%....
Un fatto è incontrovertibile, il costo della licenza nella regione Veneto è rimasto immutato almeno dall'introduzione dell'euro; ma l'aumento del 50% del costo suggerisce più di qualche interrogativo che tra l'altro avevamo esposto direttamente all'assessore Manzato e discusso anche al club.
Il Pinocchietto
Il Pinocchietto
Un freddo gelido.
In mezzo ad una campagna ghiacciata, le luci de “La Gemma” appaiono scintillanti e, al tempo stesso, invitanti.
Avverto, man mano che mi avvicino, un gradevole odorino di cucina.
Parcheggio ed entro nel locale.
Il temolo è un pesce sportivo, altrochè
Domenica scorsa mi è stato fatto dono di una traduzione in italiano del libro "Ombre poisson de sport" di Louis de Boisset. Ieri sono venuto a sapere che la traduzione è opera di diversi anni fa del nostro Mosca Club.
Il primo giorno dell'anno
La mattina presto al morsetto a costruire qualche ecdyonurus, baetis, et cetera; ninfa ed anche secca, perché, non si sa mai, dovessero bollare nonostante il freddo?! E poi di corsa a prendere i compagni di pesca, per andare insieme all’appuntamento del primo giorno, quello fatidico dell’”Apertura”, dedicato più alla giovale consumazione del classico panino, con lo speck od il formaggio, accompagnato dall’ottimo vino nostrano, che alla battuta di pesca vera e propria.
Lettera di Roberto Pragliola al Mosca Club Treviso
Non sono trascorsi nemmeno 10 giorni dall'incontro che il Mosca Club Treviso ha vuto con Roberto Pragliola e la TLT Academy, come scritto nel reportage fotografico per molti di noi è stato un incontro che ha posto dei seri interrogativi sul nostro modo di essere pescatori; ed ecco una appassionata lettera indirizzata al club da parte di Roberto. E' con grande piacere che la pubblico perchè questo è il luogo che le spetta di diritto; al terimine una piccola replica del nostro vicepresidente Umberto