Regolamento Regionale Pesca
Sul B.U.R. n. 115 del 08 Ottobre 2019 è stato pubblicato il:
" Regolamento Regionale n. 3 del 07 ottobre 2019"
"Modifiche al regolamento regionale 28 dicembre 2018, n. 6 "Regolamento regionale per la pesca e l'acquacoltura ai sensi dell'articolo 7, comma 1, della legge regionale 28 aprile 1998, n. 19 "Norme per la tutela delle risorse idrobiologiche e della fauna ittica e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne e marittime interne della Regione Veneto"".
XX° Edizione Villa Guidini: Programma
RADUNO NAZIONALE DI COSTRUZIONE MOSCHE ARTIFICIALI E LANCIO TECNICO
Domenica 10 Novembre 2019 Villa Guidini - ZERO BRANCO (TREVISO)
ORGANIZZATO dal MOSCA CLUB TREVISO CON IL CONTRIBUTO DELLA
Tassa per la pesca
Osservazioni e proposte sul tema delle Centraline
Alla prima riunione del Tavolo Blu del 12 settembre 2013, l'assessore Manzato ha sollcitato di presentare delle osservazioni sul tema delle centraline e dello sfruttamento idirico che sono uno dei problemi più impattanti con l'ittiofauna (l'altra è la presenza degli uccelli ittiofagi). In qualità di rappresentante UNPeM ho presentato un piccolo dossier.
Modifiche alla legge regionale sulla pesca
Pubblicato sul Bur n. 48 del 15 maggio 2015 la Legge Regionale n. 9 del 11 maggio 2015 che modifica ed integra la legge sulla pesca 28 aprile 1998 n. 19
Ed ora?
LA NOSTRA POSIZIONE
Ci siamo occupati della questione con un alcuni articoli pubblicati nel sito web "Non è tutt'oro quello che luccica", "Tavolo Blu"ed anche in due articoli del precedente Notiziario (2 trimestre 2013).
Tavolo blu
Si è riunito il 12 settembre 2013, presso la sede del Parco regionale del fiume Sile, il "TavoloBlu" per la pesca ricreativa.Preannunciato al momento dell'aumento della licenza di pesca ed istituito con Decreto il 20 agosto 2013, si è runito il Tavolo Blu sulla pesca ricreativa con l'Ordine del Giorno sulle centraline e dettagli operativi del Tavolo medesimo.
Non è tutt'oro quello che luccica
Il 5 aprile 2013 sul Bollettino Ufficiale Regione n° 32 del 2013 è stata pubblicata la legge finanziaria regionale per l'esercizio 2013. L'articolo 41 si occupa di noi pescatori che in sostanza sancisce l'aumento a 34,00 € della licenza di tipo B (dai 22,72€ precedenti), in ottemperanza all'articolo 35 comma 1 i proventi sono destinati al sostegno delle politiche regionali in favore della pesca e acquacoltura, viene istituita una Consulta regionale per la pesca ricreativa che darà indirizzi sull'utilizzo delle risorse, i contributi alle provincie passano dal 80% al 50%....
Un fatto è incontrovertibile, il costo della licenza nella regione Veneto è rimasto immutato almeno dall'introduzione dell'euro; ma l'aumento del 50% del costo suggerisce più di qualche interrogativo che tra l'altro avevamo esposto direttamente all'assessore Manzato e discusso anche al club.